9 ottobre 2018 – Inizio Corso GPS su Locus Map (solo Android) e OpenStreetMap

logo-gruppo-sentieri

Corso GPS su Locus Map (solo Android)
e cartografia digitale OpenStreetMap

 

Può uno smartphone di ultima generazione sostituirsi a un dispositivo GPS dedicato? È possibile fare affidamento sulle mappe escursionistiche disponibili gratuitamente online? Il progresso tecnologico degli ultimi anni, le ultime app per la navigazione GPS e il lavoro di migliaia di mappatori volontari che contribuiscono al progetto OpenStreetMap hanno rivoluzionato il modo di concepire gli strumenti GPS in montagna e nell’ambito di tutte le attività outdoor.   L’obiettivo del corso, rivolto a chi è già in possesso di nozioni di base su cartografia e GPS, è quello di far acquisire dimestichezza sull’uso del Locus Map, un navigatore GPS moderno basato su Android dotato di numerose funzioni e che consente una gestione avanzata delle mappe. La peculiarità di Locus Map è, infatti, il suo utilizzo in ambito escursionistico o mountain bike, anche in assenza di connessione dati e segnale telefonico. Locus Map inoltre consente di gestire, modificare e condividere le tracce attraverso un’interfaccia molto intuitiva e senza l’ausilio del PC.     Nella seconda parte del corso verrà illustrato OpenStreetMap, un progetto collaborativo in stile Wikipedia che crea e fornisce dati geografici liberi su base mondiale. Grazie al contributo di migliaia di mappatori volontari le mappe di OpenStreetMap sono diventate un riferimento in moltissimi ambiti, soprattutto in quello escursionistico e mountain bike.

Dal 2016 il CAI e OpenStreetMap hanno stipulato una convenzione per promuovere e migliorare le modalità di fruizione da parte del pubblico dei dati geografici relativi all’ambiente montano. In virtù di questa collaborazione, durante il corso verranno fornite le nozioni di base per poter contribuire al progetto inserendo le informazioni paesaggistiche mancanti e arricchendo la rete sentieristica.

Data inizio del corso: martedì 9 ottobre 2018 con inizio ore 19:30 (si raccomanda la massima puntualità)                                                                                                                                                                          Luogo: Le lezioni teoriche si terranno presso la Sezione CAI “Donato Boscia” di Gioia del Colle, in Via Donato Boscia, 17.                                                                                                                     Costo di partecipazione individuale: € 20,00 (venti/00 euro)

Il corso è riservato a soli Soci CAI della Sezione e Sottosezioni, in regola con il tesseramento anno 2018. Il corso verrà effettuato con un numero massimo di 20 (venti) partecipanti. Pertanto le richiesta di adesione dovranno pervenire entro il 9 ottobre esclusivamente all’indirizzo e-mail:  infocai@caigioiadelcolle.it 

Per convalidare la partecipazione al corso è necessario effettuare come da programma,  prima dell’inizio della 1° lezione, il versamento della quota prevista di € 20,00 (venti/00 euro) presso la sede della Sezione CAI di Gioia del Colle, aperta ogni venerdì dalle ore 20.00 alle ore 21,30 oppure contattare la segreteria al nr. 338 9840711. In alternativa è possibile effettuare un bonifico bancario intestato alla Sezione CAI di Gioia del Colle presso la Banca Prossima IBAN:   IT88Y0335901600100000105070   indicando nome e cognome del Socio e specificando la causale “partecipazione corso G.P.S. su Locus Map” e dando comunicazione dell’avvenuto pagamento a infocai@caigioiadelcolle.it.

Per ulteriori informazioni sul corso potete contattare il responsabile del corso Sig. Massimiliano Tenerelli al seguente nr. 335 7599614.

Nel caso in cui le richieste superassero il numero di partecipanti massimo previsto, si terrà conte della data di ricevimento via e-mail, all’indirizzo sopra specificato, della richiesta di adesione. 

Durata del corso:

  • 6 lezioni teoriche/pratiche
  • 4 lezioni pratiche sul campo
  • le lezioni teoriche/pratiche si svolgeranno tutti i martedì dalle ore 19:30 alle ore 21:30
  • le lezioni pratiche verranno concordate di volta in volta in sede

Requisiti essenziali:

  • Conoscenze basilari di cartografia e GPS
  • Dimestichezza nell’uso del proprio smartphone/tablet Android
  • Buone capacità nell’utilizzo del PC e nella navigazione su Internet
  • Requisiti tecnici: possesso di (eventuali dubbi saranno affrontati durante la prima lezione)
    • Smartphone o tablet Android di recente generazione con Android versione 5.0 o successiva, almeno 10Gb di memoria interna disponibile (consigliati 20Gb), almeno 2Gb di memoria RAM
    • PC portatile con almeno 4Gb di memoria RAM e almeno 128Gb di spazio libero su hard disk.
    • N.B. Il livello tecnico del corso è elevato, ma nonostante l’impegno richiesto non porta al conseguimento di titoli: si richiede pertanto effettiva determinazione all’apprendimento della materia.                                   

      Programma del corso: 

      Locus Map:

      • dispositivi GPS dedicati a confronto con app GPS per smartphone e tablet
      • consigli su smartphone/tablet Android più indicati per uso outdoor con Locus Map
      • introduzione a Locus Map, installazione e comandi principali
      • gestione dei punti di interesse (POI): ricerca, modifica e inserimento.
      • registrazione di una traccia
      • editing e pulizia delle tracce
      • importazione, condivisione e organizzazione delle tracce
      • visualizzazione 3D delle tracce
      • navigazione vocale seguendo una traccia
      • gestione delle mappe online e mappe offline, utilizzo delle mappe IGM online
      • differenza tra mappe raster e mappe vettoriali
      • pianificazione di un percorso: altimetria e tempi di percorrenza
      • navigazione vocale automatica seguendo la sentieristica della mappa
      • acquisto di mappe commerciali digitali (Kompass, Outdoor Active, SHOCart, ecc.)
      • importazione di mappe esterne scansionate e calibrazione
      • personalizzazione e funzioni avanzate
      • ottimizzazione della batteria e consigli vari
      • esercitazioni pratiche: dalla pianificazione di un tracciato all’utilizzo per l’orientamento sui sentieri.
    • OpenStreetMap:
      • introduzione al progetto OpenStreetMap
      • cosa si può mappare
      • stessi dati, diverse mappe: OpenCycleMap, OpenTopoMap, OpenSeaMap, OpenHikingMap, ecc.
      • l’importanza di una mappatura consapevole per la sicurezza degli utilizzatori
      • OpenStreetMap in montagna, precisione e margini di errore
      • gli strumenti per modificare le mappe: l’editor ID e l’editor JOSM
      • le basi di OpenStreetMap: punti, linee, aree e relazioni
      • le basi di OpenStreetMap: le chiavi (TAG)
      • mappare i sentieri: rilievi sul campo e rielaborazione prima dell’inserimento.
      • mappare i sentieri: livelli di difficoltà secondo la scala CAI e classificazione del piano stradale
      • mappare l’uso del territorio: foreste, prati, macchia mediterranea, ecc.
      • mappare altri elementi: edifici, parcheggi, segnaletiche, ponti, monumenti, sorgenti, fiumi, alberi, pareti rocciose, colli, passi, valichi, crinali, grotte, ecc.
      • gli errori più comuni durante la mappatura.
      • strumenti per verificare la cronologia e la qualità delle modifiche
      • le note sulla mappa
      • la community di OpenStreetMap: rapporti con gli altri mappatori
      • esercitazione pratica: la mappatura di un sentiero partendo dai rilievi sul campo