
La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone una Cicloescursione in MTB
“CHIESE RUPESTRI E FERROVIE DISMESSE” Castellaneta (Ta).
Capo Gita:
Giuseppe Bianco 3518088716
Raffaele Garofalo 3666587651
Difficoltà: BC (Buone Capacità tecnica – leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)
https://www.caigioiadelcolle.
Lunghezza: 50 km
70% sterrato / 30 % asfalto
Dislivello positivo: 500 mt
Tempo stimato di percorrenza: 6 h circa (incuse le soste).
Località: Castellaneta, Palagianello, Palagiano.
Organizzazione: appuntamento Sabato 17 Maggio alle ore 8:30 in contrada Fontanelle nei pressi della stazione ferroviaria
https://maps.app.goo.gl/
C’è la possibilità di raggiungere il luogo utilizzando il treno regionale R19829 in arrivo da Bari alle ore 08:14 o il treno regionale R19834 in arrivo da Taranto alle ore 08:21
N.B. La località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.
Si raccomanda la massima puntualità!
Iscrizione riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con tesseramento anno 2025.
È obbligatoria la preventiva iscrizione, contattando telefonicamente o inviando comunicazione tramite WhatsApp, entro venerdì 14 marzo alle ore 13,00 direttamente ai responsabili dell’attività, che daranno conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.
NB: le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli organizzatori, e nei tempi prestabiliti.
Equipaggiamento: MTB in perfette condizioni e con pneumatici adatti allo sterrato (no city bike o altro), CASCO OMOLOGATO OBBLIGATORIO, n.2 camere d’aria (meglio attrezzarsi con ruote tubeless), leva gomme, bomboletta gonfia e ripara, pompa, falsamaglia per catena, giacca antivento/pioggia, occhiali protettivi, acqua, meglio se con aggiunta di sali minerali, barrette energetiche, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie).
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
LUCI per l’attraversamento della galleria.
Obbligo del partecipante: Essere fisicamente preparato ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata alla ciclo escursione.
Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il percorso ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita della ciclo escursione.
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari.
In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.
I partecipanti sollevano i Capo gita e la Sezione da ogni responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole e di quanto indicato in questa scheda tecnica, che ogni partecipante con la sua adesione dichiara di aver letta ed accettata incondizionatamente in tutte le sue parti.
Descrizione percorso: Percorso ad anello
Partendo dalla stazione di Castellaneta ci muoveremo per raggiungere un single track sul costone occidentale della gravina di Santa Lucia fino raggiungerà l’omonimo ponte. Ponte ad archi appartenente alla vecchia linea ferroviaria Bari Taranto che unisce le due sponde della gravina grande offrendo una visuale sulla gravina stessa e sulle grotte dell’insediamento rupestre Santa Colomba. Da questo punto si percorrerà una ciclabile creata sula vecchia linea ferroviaria fino a raggiungere Palagianello. Giunti a Palagianello si attraverserà un altro ex ponte ferroviario, il Ponte di Santo Stefano che ci darà l’affaccio su quella che è la gravina di Palagianello e sul santuario e cripta della Madonna delle Grazie. A Palagianello potremo vedere anche una locomotiva a vapore, la 851.113. A questo punto lasceremo per un po’ l’ex linea ferroviaria e ci dirigeremo percorrendo strade sterrate e tratturi a quella che è stata definita la cappella sistina del medioevo, ” la chiesa rupestre di San Nicola” nel territorio di Mottola. Sbirceremo dalle grate i favolosi affreschi che ancora oggi decorano la vecchia chiesa e riprenderemo la nostra ciclo escursione dirigendoci verso Palagiano attraversando campi di agrumi che con il loro profumo renderanno più facile il nostro cammino. Da Palagiano percorrendo strade asfaltate a bassa circolazione e faremo ritorno verso Palagianello dove ci aspetta una salita che ci porterà ancora una volta nel cuore del parco delle gravine. Lambiremo la gravina di San Biagio percorrendo un single track e poi attraverso strade sterrate e tratturi ci dirigeremo verso un altro ponte dell’ex ferrovia il ponte della Renella. Da qui riprenderemo il percorso sulla ciclabile lungo la vecchia linea ferroviaria fino a giungere ad una deviazione che con un suggestivo single track ci porterà sul fondo della gravina attraversata da un corso di acqua che ancora oggi contribuisce a scavare senza sosta il territorio. La ricchezza naturalista del Parco naturale regionale terra delle gravine è costituita da un una flora ed una fauna ricchissima, il parco contiene in se una grande valenza storica e ambientale in quanto costituisce uno dei pochi ambienti non contaminati e non antropizzati.