Domenica 15 Giugno
“Piano di Novacco in MTB“
La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone una cicloescursione in MTB ai piani di Novacco – Saracena (CS), all’interno del Parco Nazionale del Pollino.
Capo Gita:
Raffaele Garofalo 3666587651
Giuseppe Bianco 3518088716
Difficoltà: BC (NB Buona Capacità tecnica – leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)
https://www.caigioiadelcolle.
Lunghezza: 35 km c.a.
Dislivello positivo: 900 mt c.a.
Tempo stimato di percorrenza: 5/6 h (escluse le soste).
Località: Piano di Novacco – Saracena (CS)
Iscrizione riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2025
E’ obbligatoria la preventiva iscrizione, contattando telefonicamente o inviando comunicazione tramite WhatsApp entro venerdì 13 giugno alle ore 18,00 direttamente ai responsabili dell’attività, che daranno conferma, sempre via WhatsApp dell’avvenuta accettazione dell’iscrizione.
NB: le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli organizzatori, e nei tempi prestabiliti.
Equipaggiamento:
MTB in perfette condizioni e con pneumatici adatti allo sterrato (no city bike o altro, si sconsiglia anche la bici gravel), CASCO OMOLOGATO OBBLIGATORIO, n.2 camere d’aria (meglio attrezzarsi con ruote tubeless), leva gomme, bomboletta gonfia e ripara, pompa, falsamaglia per catena, giacca antivento/pioggia, occhiali protettivi, acqua, meglio se con aggiunta di sali minerali, barrette energetiche, fischietto di emergenza, telo termico, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie).
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
Organizzazione:
appuntamento Domenica 15 giugno ore 08:30 presso rifugio Afor piano di Novacco.
Data la distanza si consiglia di anticipare al sabato l’arrivo, per il pernottamento ci si metterà d’accordo tra i partecipanti.
Per raggiungere Novacco si consiglia di percorrere la SS106 di seguito a Policoro prendere la Sinnica fino a Lauria Nord imboccare l’Autostrada direzione Reggio Calabria ed uscire allo svicolo Campotenese quindi seguire le indicazio del GPS.
https://maps.app.goo.gl/
N.B. La località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.
Si raccomanda la massima puntualità!
Obbligo del partecipante:
Essere fisicamente preparato ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata alla cicloescursione.
Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il percorso ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita della cicloescursione.
I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari.
In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.
I partecipanti sollevano i Capo gita e le Sezioni da ogni responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna e di quanto indicato in questa scheda tecnica, che ogni partecipante con la sua adesione dichiara di aver letta ed accettata incondizionatamente in tutte le sue parti.
Breve descrizione del percorso:
La nostra escursione ha inizio dallo splendido piano di Novacco. posto a 1315 m sul livello del mare, è un altopiano naturale, situato nel comune di Saracena (CS), di grande impatto estetico e con ampie superfici boschive.
Siamo sui Monti di Orsomarso, nel Parco Nazionale del Pollino, zona protetta per la sua integrità ambientale, mantenutasi soprattutto grazie all’impervietà dei luoghi e alla scarsa urbanizzazione.
Faggi e pini neri dominano il paesaggio, il percorso ad anello parte dal centro turistico/montano del piano di Novacco, per raggiungere in sequenza la fiumaretta di Rossale , piano di Vincenzo, laghetto Tavolara, piana di Ferrocinto, Rifugio dei Faggi, Santuario Santa Maria del Monte, rifugio Campolongo, timpone della Magara, timpone Scifarello per poi fare ritorno a punto di partenza.
Tutto pedalabile tranne un breve tratto a spinta.