VIA CIERI MONTE INFORNACE
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” organizza un’escursione sul monte Infornace (2469 m.), salendo dalla Via Cieri, una magnifica via inaugurata nell’agosto del 1986, dedicata a Raffaele Cieri Pugliese, medico degli alpini, decorato con medaglia di bronzo al valore militare.
Difficoltà: EE (leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)
http://www.caigioiadelcolle.
Percorso per Escursionisti Esperti in ottime condizioni fisiche.
NB La via è caratterizzata da passaggi di II° grado e alcuni che sfiorano il III°.
Dislivello positivo: 900 m circa
Lunghezza: 13km circa
Tempo stimato di percorrenza: 5h ore circa
Località: Castel del Monte (AQ)
Responsabili Gita:
Mino D’Amico 3485266386
Giovanna Benigni 3282706882
Iscrizione, riservata ai soli Soci del Club Alpino Italiano in regola con tesseramento per l’anno 2025. Per prenotazioni, conferme e ulteriori informazioni contattare i responsabili della gita entro le ore 18,00 di venerdì 11 luglio.
Organizzazione: appuntamento domenica 13 luglio alle ore 8.30 a Fonte Vetica, sulla Strada Regionale 17 bis della Funivia del Gran Sasso e Campo Imperatore.
https://maps.app.goo.gl/
Vista la distanza dalla Puglia, si consiglia di partire sabato
N.B. La località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri. Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.
Equipaggiamento: Scarponi da trekking alti e robusti, casco, abbigliamento a strati, giacca anti vento/pioggia, piumino, acqua (almeno 2 lt. non ci sono fonti lungo il percorso), occhiali da sole, crema solare, cappellino, bastoncini, torcia con batteria di ricambio, pranzo al sacco e/o alimenti energetici, telo termico, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie), fischietto.
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
Obbligo del partecipante:
Essere fisicamente preparato ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il sentiero ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita dell’escursione. I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.
I partecipanti sollevano i Capo gita e la Sezione da ogni responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna e di quanto indicato in questa scheda tecnica, che ogni partecipante con la sua adesione dichiara di aver letta ed accettata incondizionatamente in tutte le sue parti.
Descrizione percorso:
La via è caratterizzata da divertenti passaggi di II° grado con qualche canalino e qualche paretina. I passaggi raramente sfiorano il III° e non sono mai esposti.
Le difficoltà sono concentrate nei primi 2/3 del percorso, mentre il 1/3 finale è prevalentemente escursionistico su sentiero.
Discesa per lo stesso itinerario o per “La Canala”.
La via risale le frastagliate e rocciose coste di Sferruccio poste a sud del Monte Prena e dell’Infornace considerato in passato come un’anticima ovest del Prena.
Il monte Infornace, è un over 2.000 di tutto rispetto e permette all’escursionista di immergersi in ambienti di alta montagna molto impervi e rocciosi ai quali è alternativamente possibile accedere solo attraverso percorsi più lunghi o più impervi. La vetta dell’Infornace è parte della lunga dorsale occidentale del Gran Sasso percorsa nella sua interessa da un magnifico itinerario quale il sentiero del Centenario, uno dei sentieri più belli ma anche più impervi dell’intero Appennino.