Domenica 20 Luglio
PIZZO INTERMESOLI da Piazzale di Campo Imperatore – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Le Sezioni del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” e Lanciano propongono un’escursione Intersezionale sul Pizzo Intermesoli m.2635, dalla cui cima si potrà apprezzare un panorama unico con vista delle vette più importanti del gruppo del Gran Sasso in sequenza: il Corno Piccolo e Corno Grande, Monte Corvo e Pizzo Cefalone.
Difficoltà: EE (leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)
http://www.caigioiadelcolle.
Si raccomanda di leggere con attenzione la descrizione del percorso
Natura del percorso: sentiero, roccette, radure, creste.
Dislivello: +1300m. circa
Lunghezza: 13km circa a/r
Tempo stimato di percorrenza: 8h circa.
Località: Piazzale di Campo Imperatore – ( AQ )
Capo Gita:
Umberto Spinelli 3398883908
Dello Russo Enrico 3922663321
Simona Romano 3296190194
Iscrizione riservata ai soli Soci del Club Alpino Italiano in regola con tesseramento per l’anno 2025. Per prenotazioni, conferme e ulteriori informazioni contattare i responsabili della gita entro le ore 13,00 di venerdì 18.
Organizzazione: appuntamento Domenica 20 Luglio alle ore 8.30 presso il piazzale di Campo Imperatore (AQ):
https://maps.app.goo.gl/
Vista la distanza dalla Puglia, si consiglia di partire Sabato 19.
N.B. La località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri. Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.
Equipaggiamento: Scarponi da trekking alti e robusti OBBLIGATORI, abbigliamento a strati, giacca anti vento/pioggia, almeno 2lt di acqua a testa (non ci sono fonti lungo il percorso), pranzo al sacco e/o alimenti energetici, occhiali da sole, crema solare, cappellino, bastoncini, torcia con batteria di ricambio, telo termico, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie), fischietto.
Nell eventualità di bivacco del sabato sera: tenda, sacco a pelo adeguato alle basse temperature, materassino, cena e colazione.
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.
Obbligo del partecipante:
Essere fisicamente preparato ed in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. Attenersi scrupolosamente alle disposizione impartite dai referenti, non abbandonare il sentiero ed il gruppo, nonché collaborare per la migliore riuscita dell’escursione. I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione coloro i quali non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari. In caso di previsioni meteo avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata a data da destinarsi.
I partecipanti sollevano i Capo gita e la Sezione da ogni responsabilità per qualsiasi incidente o inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in montagna e di quanto indicato in questa scheda tecnica, che ogni partecipante con la sua adesione dichiara di aver letta ed accettata incondizionatamente in tutte le sue parti.
Descrizione percorso:
Partenza dal piazzale degli alberghi di Campo Imperatore 2130 m per il sent.100E.
Percorso inizialmente facile e in leggera salita fino ad arrivare dopo circa 30/45 min al Passo della Portella 2231 m. Poi si procede per il sent.149 fino ad arrivare poco dopo ad un bivio sent.111/149 q. 2292 m dove si svolta a dx e si procede per il sent.149, prima in discesa tra roccette e tratti ghiaiosi e successivamente in salita fino a raggiungere dopo circa 45 min la Sella del Cefalone 2300 m.
Dalla sella, per il sent. 147 si segue in leggera discesa l‛ampia dorsale che separa la Conca dei Pericoli dalla Conca del Venacquaro fino ad arrivare dopo circa 30 min alla Sella dei Grilli 2221 m. Dalla sella, si prende il sent. 146 e si procede
affrontando l‛impegnativa salita con fondo sdruccevole e ghiaioso e tra una serie considerevole di zig-zag si raggiunge dopo circa
1h e 15 min la cima del Pizzo Intermesoli 2635 m. Dalla cima, si puo‛ apprezzare un panorama fantastico con vista delle cime piu‛
importanti del gruppo del Gran Sasso in sequenza il Corno Piccolo e Corno Grande, Monte Corvo e del Pizzo Cefalone. Una volta
fatte le consuete foto di rito e fatto la pausa pranzo, si riprende il sent. 146 e con molto attenzione si affronta la scomoda discesa che ci riporta dopo circa 1h alla Sella dei Grilli 2221 m e poi in leggera salita per il sent. 147 fino a tornare alla Sella del Cefalone 2300 m.
Dalla sella, si riprende il sent. 149 e prima in discesa e poi in salita si torna prima al bivio dei sent. 111/149 e poi si raggiunge dopo circa 1 h di nuovo il Passo della Portella 2231 m. Dal Passo, se le condizioni psico-fisiche dei partecipanti sono ancora buone si abbandona il sent. 149 e si affronta per il sent. 100D la bella cresta affilata della Portella fino a raggiungere dopo circa 30/45
min la cima del Monte Portella 2385 m.
Dalla cima, si apprezza il panorama della sottostante conca di origine glaciale della Conca
dei Pericoli, la val Maone e la cima del Corno Grande dal versante occidentale. Successivamente, si procede per il medesimo
sentiero fino a raggiungere poco dopo al bel rifugio del Duca degli Abruzzi 2388 m e infine in discesa, tra una serie di tornanti su fondo sdruccevole si raggiunge dopo circa 30 min il piazzale di Campo Imperatore 2130 m, dove si conclude l‛escursione.