Sabato 17 maggio
“Le luci fatate nel Bosco di Sant’Antuono“
Il gruppo CAI GIOVANI della Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone un’escursione notturna, dedicata agli under 40, alla ricerca e all’osservazione delle lucciole all’interno del Bosco di Sant’Antuono in agro di Mottola.
Capo Gita:
Nico Masciulli 3348539503
Antonella Coronese 3405185506
Difficoltà: E (leggere scale delle difficoltà nel ns sito) https://www.caigioiadelcolle.
Lunghezza: 11 km circa
Dislivello positivo: 180 mt circa
Tempo stimato di percorrenza: 5 ore circa, soste escluse
Località di partenza: Zona Sant’Elia, Massafra (TA)
E’ obbligatoria la preventiva iscrizione.
L’adesione dovrà essere comunicata ai referenti tramite messaggio WhatsApp, entro le ore 18:00 di giovedì’ 15 Maggio. Indicando; nome, cognome, data di nascita e Sezione di appartenenza. L’iscrizione si intenderà accettata solo dopo aver ricevuto la conferma dal referente contattato.
N.B. Le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli accompagnatori e nei tempi prestabiliti.
Organizzazione:
Ritrovo alle ore 18.00 Zona Sant’Elia, Massafra (TA)
https://maps.app.goo.gl/
Inizio escursione alle ore 18:30
Il punto di incontro o la località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.
Si raccomanda la massima puntualità!
Equipaggiamento:
*OBBLIGATORIA TORCIA CON PILE DI RICAMBIO*
Scarponi da trekking con protezione della caviglia (divieto perentorio di scarpe da ginnastica, o altre calzature pena l’esclusione), abbigliamento a strati, giacca anti vento/pioggia, acqua (non ci sono fonti lungo il percorso), spuntino al sacco, fischietto.
*Obbligo del partecipante:*
Essere fisicamente preparato e in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non siano in possesso di abbigliamento idoneo e dei requisiti fisici e tecnici.
Non prendere alcun tipo d’iniziativa e non allontanarsi dal gruppo senza aver prima consultato gli accompagnatori. Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli stessi, nonché collaborare al buon esito dell’attività.
I tempi di percorrenza sono indicativi, pertanto soggetti a variazioni dovute a cause di forza maggiore.
E’ facoltà degli accompagnatori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni metereologiche avverse, l’escursione potrà subire modifiche o essere annullata.
Descrizione del percorso:
Escursione dal crepuscolo alla sera, con il panorama del mare mentre si è circondati tra rocce, con la tipica macchia mediterranea e gravine. Raggiungeremo il cuore verde del Bosco di Sant’Antuono, dal quale, dopo il tramonto, sarà possibile vedere la “magia” delle lucciole che ci attenderanno con uno spettacolo unico.
Le lucciole sono insetti che hanno una sostanza chimica nel loro corpo chiamata luciferina. Quando questa sostanza reagisce con l’ossigeno, produce luce. Il caratteristico bagliore delle lucciole, fenomeno definito bioluminescenza, è finalizzato all’accoppiamento. La luce serve appunto a maschi e femmine per vedersi.
Con questa affascinante escursione scopriremo così il mondo delle lucciole immergendoci nel loro habitat naturale. Grazie alla qualità dell’aria e del sottobosco che caratterizza l’area del Bosco di Sant’Antuono, le lucciole trovano qui il microclima ideale per prosperare, nei mesi di maggio e giugno, creando uno spettacolo fiabesco.