8 marzo 2025 – Da Lamalunga al Pulo di Altamura – Sui passi del Neanderthal – CAI Giovani

IMG-20250303-WA0006

Sabato 8 Marzo
Da Lamalunga al Pulo di Altamura – Sui passi del Neanderthal
Il gruppo CAI Giovani della Sezione CAI di Gioia del Colle “Donato Boscia” propone un trekking dedicato agli under 40.

Capo Gita:
Nico Masciulli  3348539503
Annamaria Carbone 3491136146
Giuseppe Martino 3336965911

Difficoltà: E (leggere scale delle difficoltà nel ns sito) https://www.caigioiadelcolle.it/blog/scala-delle-difficolta/
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello positivo: 100 m circa
Tempo stimato di percorrenza: 4 ore circa (soste incluse)

Località di partenza: Ingresso Centro Visite di Lamalunga, Altamura (BA)

Iscrizione rivolta ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento 2024-2025 con un’età compresa tra 18 e 40 anni, aperta anche ai non soci nella stessa fascia d’età (previo pagamento della copertura assicurativa).

E’ obbligatoria la preventiva iscrizione
L’adesione dovrà essere comunicata ai referenti tramite messaggio WhatsApp, entro le ore 18:00 di Giovedì 6 Marzo, indicando nome, cognome, data di nascita e Sezione di appartenenza.
NB: Le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli accompagnatori e nei tempi prestabiliti.

Organizzazione:
Ritrovo ore 9.00 presso l’Ingresso Centro Visite di Lamalunga
https://maps.app.goo.gl/tv2RT9ifyJe7JpYu7
Inizio escursione ore 9.30

Il punto di incontro o la località di partenza dell’escursione va raggiunta con mezzi propri.
Gli accompagnatori non si assumono la responsabilità di formare gli equipaggi nel caso di condivisione delle auto.

Si raccomanda la massima puntualità!

Equipaggiamento:
Scarponi da trekking con protezione della caviglia (divieto perentorio di scarpe da ginnastica, o altre calzature pena l’esclusione), abbigliamento tecnico a strati, giacca anti vento/pioggia, occhiali da sole, cappellino, bastoncini da trekking, acqua (almeno 1.5 lt, non ci sono fonti lungo il percorso), pranzo al sacco, oltre alimenti energetici, torcia con batterie di ricambio, fischietto, telo termico, kit pronto soccorso personale (con evidenza del gruppo sanguigno, farmaci personali e segnalazioni di eventuali allergie).
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo.

Obbligo del partecipante:
Essere fisicamente preparato e in possesso di abbigliamento ed attrezzatura adeguata all’escursione. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non siano in possesso di abbigliamento idoneo e dei requisiti fisici e tecnici.
Non prendere alcun tipo d’iniziativa e non allontanarsi dal gruppo senza aver prima consultato gli accompagnatori. Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dagli stessi, nonché́ collaborare al buon esito dell’attività̀.
I tempi di percorrenza sono indicativi, pertanto soggetti a variazioni dovute a cause di forza maggiore. Per alcun motivo non sarà̀ permesso ai partecipanti abbandonare anzitempo l’attività̀.
È facoltà̀ degli accompagnatori modificare il percorso anche durante l’escursione. In caso di previsioni metereologiche avverse, l’escursione potrà̀ subire modifiche o essere annullata.

Descrizione del percorso:
L’escursione partirà dal Centro Visite di Lamalunga presente nel territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e sede di sviluppo e approfondimento delle tematiche e delle attività che hanno condotto alla scoperta della grotta dove è conservato lo scheletro fossile dell’uomo di Altamura. Si proseguirà lungo la lama facendo visita al sito del ritrovamento per poi far visita alla Grotta della Capra. Si proseguirà per lo stretto tratturo che ci porterà̀ al Pulo di Altamura, una tra le doline più grandi d’Europa, e che percorreremo lungo tutto il suo perimetro caratterizzato dal suo paesaggio di natura carsica. Riprenderemo il percorso lungo un tratturo che ci ricondurrà al punto di partenza.

IMG-20250303-WA0005