-
C.A.I. CLUB ALPINO ITALIANO
Sez. Gioia del Colle
"Donato Boscia"
infocai@caigioiadelcolle.it
Presidente:
Umberto Spinelli
339 8883908
presidente@caigioiadelcolle.it
Segretaria:
Anna Conte
328 0235382
segreteria@caigioiadelcolle.it Tesoriere:
Luca Benedetto
I gruppi:
ESCURSIONISMO
pagina fb
pagina Instagram
Programma 2024
CICLOESCURSIONISMO
pagina fb
pagina Instagram
Programma 2024
GRUPPO ARCHEOLOGICO SPELEOLOGICO PUGLIESE
pagina fb
Programma 2024
GRUPPO SENTIERI E CARTOGRAFIA
pagina fb
COMITATO SCIENTIFICO SEZIONALE
pagina fb
Sottosezioni:
LECCE
pagina fb
sito Cai Lecce
Associazioni in rete:
GRUPPO RICERCHE CARSICHE di PUTIGNANO
pagina fb
GRUPPO ESCURSIONISTICO AMICI DELLE GRAVINE di CASTELLANETA
pagina fb
7 marzo 2021 – Online, in edicola e in arrivo nelle case dei Soci del CAI il numero Marzo di Montagne360

È online, in edicola e in arrivo nelle case dei Soci del CAI – Club Alpino Italiano il numero Marzo di Montagne360 La copertina è per i nepalesi autori della prima invernale sul K2. Scialpinismo in Valle Aurina e sul Gran Sasso, il ricordo di Cesare Maestri, solidarietà ai popoli himalayani, esplorazioni nella…
7 marzo 2021 – Cicloescursione sulle Colline di Monopoli

La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” organizza una ciclo escursione sulle Colline di Monopoli e lungo la costa: Difficoltà: MC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo sconnesso o irregolare (tratturi, carrarecce, ecc.) e asfalto/ Dislivello: 450mt circa/ Lunghezza: 41 km circa/ Tempo stimato di…
3 marzo 2021 – Sono aperte le selezioni per Aspiranti Soccorso Speleologico per il CNSAS Puglia

Sono aperte le Selezioni Aspiranti Soccorso Speleologico Servizio Regionale Puglia. Possono partecipare alle selezioni i Soci in regola con il tesseramento CAI anno 2021, di età inferiore ai 45 anni e con esperienza comprovata nel settore della speleologia. Per informazioni: cnsas@cnsaspuglia.it Orlando Lacarbonara: 340 5634471 Scadenza invio domande: 31 marzo 2021…
28 febbraio 2021 – Cicloescursione alla Rocca del Garagnone e alle Cave di Bauxite

La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” organizza una ciclo escursione alla Rocca del Garagnone e alle Cave di Bauxite: Difficoltà: MC (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo sconnesso o irregolare (tratturi, carrarecce, ecc.)/ Dislivello: 400mt circa/ Lunghezza: 40 km circa/ Tempo stimato di…
27 febbraio 2021 – Parco Naturale Regionale TERRA DELLE GRAVINE

La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” organizza una escursione nel Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine – Castellaneta (Ta): Difficoltà: E (leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)/ Dislivello: 200mt circa/ Lunghezza: 4 km circa/ Tempo stimato di percorrenza: 3 ore circa comprese le soste/ Organizzazione: appuntamento alle ore 14:15…
28 febbraio 2021 – Cicloescursione al suggestivo Borgo di Acaya ed all’Oasi WWF delle Cesine.

La Sottosezione di Lecce del Club Alpino Italiano organizza una ciclo escursione nel suggestivo Borgo di Acaya ed all’Oasi WWF delle Cesine: Località: Frazione Acaya di Vernole (LE) ed Oasi WWF delle Cesine/ Difficoltà: TC (turistico, leggere scale delle difficoltà nel ns. sito) percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo…
23 febbraio 2021 – Buone notizie dal CNSAS Puglia

Buone notizie dal CNSAS Puglia Sottoscritto questa mattina il protocollo di intesa tra Soccorso Alpino e Speleologico Puglia e Parco Nazionale Alta Murgia. Il primo passo verso la realizzazione di programmi operativi congiunti finalizzati a ottimizzare le attività di soccorso sanitario nelle zone impervie e nelle numerose cavità di rilievo…
21 febbraio 2021 – “Foto uscita Anello Toppo di Chionco”
21 febbraio 2021 – Anello di Toppo di Chionco

La Sezione del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle “Donato Boscia” organizza una escursione nel Parco nazionale del Gargano (Fg): Difficoltà: E (leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)/ Dislivello: 500mt circa/ Lunghezza: 15 km circa/ Tempo stimato di percorrenza: 6 ore circa comprese le soste/ Organizzazione: appuntamento e partenza alle ore 06:00 presso la…
21 febbraio 2021 – I Colli Ostunesi e Santuario di San Biagio

La Sottosezione di Lecce del Club Alpino Italiano organizza una escursione nel Parco Archeologico di Santa Maria: Località: Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano – Colli di Ostuni (Br)/ Difficoltà: E (leggere scale delle difficoltà nel ns. sito)/ Dislivello: 150mt circa/ Lunghezza: 11km circa percorso ad anello/ Tempo stimato di percorrenza: 5 ore circa/ Organizzazione: appuntamento e…
13 febbraio 2021 – Esercitazione del CNSAS Puglia

Trasporto della barella in ambiente ipogeo, tecniche avanzate e di emergenza, riduzione dell’utilizzo dei materiali necessari ad attrezzare i punti di attacco: sono stati questi i principali argomenti dell’esercitazione svolta dai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia. Una evoluzione continua delle manovre utilizzate per il salvataggio di eventuali speleologi…
7 febbraio 2021 – Esercitazione / formazione su terreno innevato tenutasi dal CNSAS

Numerosi i volontari del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia che quest’oggi hanno preso parte all’esercitazione / formazione su terreno innevato tenutasi sul Massiccio del Sirino (Pz). I soccorritori pugliesi, suddivisi a gruppi in funzione dei loro piani formativi, hanno analizzato gli scenari di rischio dell’ambiente in cui operavano, attuato le…
4 febbraio 2021 – Online, in edicola e in arrivo nelle case dei Soci CAI il numero di Montagne360 di Febbraio

È online, in edicola e in arrivo nelle case dei Soci Cai il numero di Montagne360 di Febbraio. Strategie di sviluppo turistico sostenibile per superare la monocultura dello sci alpino, itinerari sulla neve in Valsesia e in Comelico, sicurezza in montagna, ghiacciai e crisi climatica, un portfolio dedicato all’Appennino d’inverno,…
16 gennaio 2021 – Sospensioni delle Attività

Buongiorno, in ottemperanza alle disposizioni contenute nel nuovo DPCM del 14/01, nostro malgrado, le attività previste dal calendario sono da ritenersi sospese fino a data da destinarsi. Seguiremo con attenzione l’evoluzione degli avvenimenti e Vi informeremo tempestivamente sugli sviluppi e sui tempi di ripresa delle attività. Restiamo a disposizione per…